La mostra | Castello delle Zucche
top of page

Chi siamo

Bildschirmfoto 2025-08-01 um 09.46.27.png
Bildschirmfoto 2025-08-01 um 10.40.40.png

La storia della Jucker Farm AG risale alla famiglia Jucker di Seegräben fin dal 1907.
In quell’anno, il trisavolo di Martin e Beat Jucker acquistò la fattoria a Seegräben.
A questa ne seguirono altre tre, sulle quali si fondano le radici dell’attuale Jucker Farm AG. La Jucker Farm AG, con le sue quattro fattorie esperienziali e le mostre di zucche,
è oggi una delle attrazioni più importanti della Svizzera.

Tra il 1997 e il 1999 nascono le prime mostre di zucche a Seegräben,
che già allora affascinarono un grande pubblico, tanto che...

La storia dell’arte naturale: il modello di successo svizzero è diventato, dall’inizio del nuovo millennio, un vero e proprio fenomeno d’esportazione.
A partire dal 2000, sono seguite numerose sedi espositive permanenti in castelli e parchi in Germania e in Europa, tra cui lo Schloss Ludwigsburg, nel celebre “Blühendes Barock”.

Bildschirmfoto 2025-08-01 um 11.01.02.png

La mostra immersiva sarà accompagnata da molti altri elementi
che contribuiranno a creare una vera e propria esperienza a 360 gradi, tra cui:

  • Laboratori di intaglio delle zucche (“Carving”)

  • Cibo a base di zucca

  • Giri in barca con zucche galleggianti

  • Giochi con le zucche per bambini

  • Prodotti a base di zucca da tutto il mondo

  • Decorazioni di Halloween

  • …e molto altro ancora!

Artista

PIT RUGE

Pit Ruge è un artista freelance. Vive a Berlino, la città che ha scelto come sua casa. Da oltre 15 anni, in qualità di direttore creativo, progetta e realizza le sculture e le installazioni delle mostre di zucche della Jucker Farm. Il suo team, composto da carpentieri, falegnami e artisti, lo supporta nel lavoro.

Per circa quattro mesi il suo gruppo taglia, leviga, salda, inchioda, sperimenta e dipinge negli atelier. A quel punto le opere sono pronte per essere trasportate sul luogo della mostra, dove vengono poi rivestite con le zucche.

Nelle sue creazioni, Pit Ruge attribuisce grande importanza all’uso di legni locali come quercia, robinia o abete. In oltre 15 anni sono state realizzate più di 150 opere in legno e acciaio. Ogni scultura è un pezzo unico, creato con creatività, passione, divertimento e un grande impegno fisico.

lernpfad.jpg

Rimani Connesso

  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook
Jucker logo white.png
432 Logo White.png
castello dal pozzo white.png
Info Line (9:00 – 18:00)
3793143951
 

© 2025 432Events S.R.L. – Tutti i diritti riservati

5.png
bottom of page